Comano Terme – Sala conferenze del Grand Hotel Terme di Comano
PUNTO DI RITROVO | Grand Hotel Terme di Comano |
Dalle 18:30 | Aperitivo di benvenuto per partecipanti al meeting con prodotti locali e delle Riserve di Biosfera italiane, registrazione e accreditamento. |
Ore 20:30-22:00 | Saluto di Carmela Bresciani – Presidente Ecomuseo della Judicaria.
“In Cammino nella Biosfera”: serata evento aperta alla cittadinanza e agli stakeholder della Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria. Ospite: professoressa Benedetta Castiglioni – Università degli Studi di Padova. Il progetto “In cammino nella Biosfera” è un’iniziativa promossa dall’Ecomuseo della Judicaria per conoscere le specificità della Riserva di Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria e per aumentare la consapevolezza sul riconoscimento UNESCO che la inseriscono in una rete globale di territori virtuosi. |
Comano Terme – Sala conferenze del Grand Hotel Terme di Comano
PUNTO DI RITROVO | Grand Hotel Terme di Comano |
08:30 – 9:00 | Registrazione dei partecipanti |
9:00 – 10:00 | Saluti istituzionali:
La giornata ospiterà il coordinamento dei Riconoscimenti Unesco del Trentino. |
10:00 – 10:40 | Key note speech di apertura del convegno “La rete italiana delle Riserve della Biosfera – espansione e impatto – idee progettuali per il periodo 2026-2035” a cura di Philippe Pypaert già funzionario UNESCO esperto di aree MAB. |
10:40 – 11:00 | Coffee break |
11:00 – 12:30 | Esiti del 5° Congresso Mondiale delle Riserve della Biosfera e del 37° ICC MAB UNESCO, Hangzhou, China – settembre 2025:
|
13:00 – 14:00 | Pranzo presso ristorante “Don Pedro” che ha partecipato al concorso “Upvivium: Biosfera gastronomica a km0“. |
14:00 – 14:30 | Transfer verso Stenico |
Stenico – Castello di Stenico, Sede di rappresentanza della Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria
PUNTO DI RITROVO | Castello di Stenico |
14:30 – 15:30 | Visita guidata al Castello di Stenico con scorci sul panorama delle Giudicarie Esteriori. |
15:30 – 17:30 | Tavola rotonda: “Energia in transizione, comunità in azione: la sfida dell’energia rinnovabile nelle Riserve di Biosfera”
Modera: ing. Guido Zolezzi – Docente di Idraulica presso l’Università degli Studi di Trento, titolare della Cattedra UNESCO “Ingegneria per lo sviluppo umano e sostenibile”. |
17:30 – 21:00 | Trasferimento e sistemazione presso le strutture ospitanti.
Cena libera a carico dei partecipanti. |
Presso sala conferenze Stabilimento Terme di Comano
PUNTO DI RITROVO | Sala conferenze Stabilimento Terme di Comano |
21:00 – 22:30 | “ENERGIA. UNA STORIA DI CREAZIONE E DISTRUZIONE“
Saluto di Elena Andreolli – Consigliere delegato dell’Azienda consorziale Terme di Comano. Serata evento sul tema “energia e ambiente” aperta alla cittadinanza e alla comunità con ospite Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università degli Studi di Trento, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), oggi presidente dello European Space Science Committee (ESSC). Modera: Chiara Grassi, giornalista. |
PUNTO DI RITROVO | Grand Hotel Terme di Comano |
08:30 | Transfer verso sito palafitticolo di Fiavè – Patrimonio Unesco dell’Umanità e torbiera Riserva Naturale Provinciale/area Natura 2000. |
9:00 – 10:00 | Visita al sito Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO di Fiavè e al Parco Archeo Natura. |
10:00 – 10:45 | Transfer verso la Val di Ledro |
Presso auditorium di Tiarno di Sopra (Ledro)
PUNTO DI RITROVO | Auditorium Tiarno di Sopra (Ledro) |
11:00 – 13:00 | Saluti del sindaco di Ledro e delle autorità locali.
Tavola rotonda: “Convivenze complesse, soluzioni condivise: la sfida del turismo sostenibile dentro una Riserva di Biosfera”.
Modera: Rocco Scolozzi – Docente collaboratore della Cattedra UNESCO presso l’Università degli Studi di Trento della “Cattedra UNESCO on Anticipatory Systems”. |
13:15 – 14:30 | Pranzo presso ristorante “Maggiorina” che ha partecipato al concorso “Upvivium: Biosfera gastronomica a km 0”. |
14:30 – 15:30 | Trasferimento verso Storo |
PUNTO DI RITROVO | Castagneto sperimentale di Lodrone – parcheggio di ritrovo |
15:30 – 17:00 | Progetti di ricerca per l’innovazione e la sostenibilità dell’agricoltura locale
Visita guidata al castagneto sperimentale di Lodrone e presentazione del progetto di ricerca CANOSSA a cura delle ricercatrici della Fondazione Edmund Mach. L’iniziativa, promossa dalla Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria, è dedicata alla coltivazione sostenibile di castagno e noce. |
17:00 – 17:30 | Trasferimento verso la sede di Agri 90, cooperativa agricola (Storo). |
Presso sede di Agri90
PUNTO DI RITROVO | Sede Agri90 |
17:30 – 19:00 | Saluti istituzionali del sindaco di Storo e delle autorità locali.
Tavola rotonda: “Tradizione agricola, soluzioni moderne: la sfida della pacciamatura per il Mais di Storo”. Modera: Francesca Bampa – Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa Intervengono:
|
19:00 – 19:30 | Visita allo spaccio aziendale con possibilità di acquisto di prodotti tipici. |
19:30 – 22:30 | Cena con partecipanti e amministratori locali presso ristorante “La Polentera“. |
22:30 | Transfer di ritorno verso Ponte Arche (1 ora circa) |
PUNTO DI RITROVO | Grand Hotel Terme di Comano |
Ore 8:30 – 9:00 | Transfer verso Tione di Trento. |
Tione di Trento – sala sette Pievi della Comunità di Valle delle Giudicarie
PUNTO DI RITROVO | Parcheggio |
09:00 – 10:30
(gruppi di discussione fra Riserve di Biosfera) |
Suddivisione in 3 gruppi tematici delle Riserve di Biosfera Unesco con l’obiettivo di fare emergere azioni concrete e buone pratiche condivise delle Riserve di Biosfera:
Esplorare il ruolo delle Riserve della Biosfera come laboratori territoriali per la sperimentazione e l’adozione di soluzioni energetiche rinnovabili, a basso impatto ambientale e coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Moderano: Giorgio Paoli della Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria in collaborazione con Diego Martino del Comitato MAB Nazionale.
Promuovere modelli di turismo sostenibile all’interno delle Riserve della Biosfera, valorizzando il patrimonio naturale e culturale, il coinvolgimento delle comunità locali e la gestione responsabile delle risorse. Moderano: Stefano Zanoni della Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria in collaborazione con Silvia Patrignani del Comitato MAB Nazionale.
Favorire la ricerca applicata in agricoltura all’interno delle Riserve della Biosfera per sviluppare pratiche agricole sostenibili, rigenerative e resilienti, capaci di coniugare produttività, tutela della biodiversità e benessere delle comunità locali. Moderano: Tommaso Beltrami della Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria in collaborazione con Serena D’Ambrogi del Comitato MAB Nazionale.
Gruppo di discussione fra i giovani delegati (under 35) delle Riserve di Biosfera. Modera: Ludovica Ramella della Riserva di Biosfera Po Grande e rappresentante dei giovani MAB per l’Italia, con Philippe Pypaert, esperto di aree MAB UNESCO. |
10:30 – 11:00 | Coffee break |
11:00 – 12:30 | Riunione “aperta” del Comitato Tecnico Nazionale “Uomo e Biosfera” con restituzione dei risultati della sintesi dei tavoli di lavoro. |
12:30 – 13:00 | Trasferimento verso la Contea a Bolbeno (Borgo Lares). |
13:00 – 14:30 | Pranzo |
Presso La Contea di Bolbeno
PUNTO DI RITROVO | La Contea di Bolbeno |
14:30 – 16:00 | “Turismo invernale che cambia: strategie di adattamento e sostenibilità“
Interviene Presidente del Parco Naturale Adamello Brenta – UNESCO Global Geopark. Visita guidata all’impianto sciistico di Bolbeno a cura della Pro Loco di Bolbeno. Chiusura dei lavori. |
PUNTO DI RITROVO | Grand Hotel Terme di Comano |
16:00 – 17:00 | Trasferimento verso la stazione FS di Trento. |